Frau Knam Srl
  • Home
  • Bio
  • Ricette
    • Preparazioni di base
    • Mousse
    • Torte
    • Merende
    • Lievitati
    • Gluten free
    • Tutte le ricette
  • Wedding
  • Comunicazione ed eventi
  • Lifestyle
  • Shop
  • Contatti
  • Home
  • Bio
  • Ricette
    • Preparazioni di base
    • Mousse
    • Torte
    • Merende
    • Lievitati
    • Gluten free
    • Tutte le ricette
  • Wedding
  • Comunicazione ed eventi
  • Lifestyle
  • Shop
  • Contatti
Frau Knam Srl
11/04/2021

Torta al Cioccolato e Arance Candite
–––

Vi consiglio di infarinare le arance candite prima di aggiungerle all'impasto. Questo farà in modo che le arance stesse si distribuiscano perfettamente nell'impasto e non restino sul fondo.

08/04/2021

Crostata con Crema Frangipane e Pere Caramellate
–––

Per far sì che le pere conservino la loro consistenza durante i processi di cottura e che non rilascino troppa acqua, è consigliabile usarne di poco acquose.

06/04/2021

Muffin ai tre Cioccolati
–––

Vi consiglio di tagliare le tre tipologie di cioccolato in modo grossolano. Questo farà in modo che non si sciolga eccessivamente in cottura e mantenga la sua consistenza all’assaggio.

01/04/2021

Colomba Pasquale
–––

È molto importante che l’impasto della Colomba, durante il tempo di lievitazione, non subisca sbalzi termici. La differenza di temperatura è nemica della lievitazione!

27/03/2021

Torta Fraisier
–––

Per un sapore pieno e deciso, vi consiglio di scegliere delle fragole molto mature in quanto, con la loro dolcezza e succosità, sapranno conferire alla torta un gusto intenso.

25/03/2021

Torta di Pere Royal
–––

Assicuratevi che le pere siano mature al punto giusto, devono avere un gusto pieno e, allo stesso tempo, non devono essere troppo acquose per non creare problemi di cottura.

21/03/2021

Torta con Ricotta Seiras e Fragole
–––

Se in commercio non trovate il geleé trasparente, potete sostituirlo con dello zucchero a velo che, con l’umidità, si scioglierà conferendo alla torta un aspetto traslucido.

17/03/2021

Chiffon Cake al Cioccolato Fondente
–––

Affinché la torta cresca in modo uniforme durante la cottura, è fondamentale che gli albumi non siano montati totalmente ma, piuttosto, a neve cremosa.

01/03/2021

Cupcakes
–––

Per ottenere la massa perfetta dei vostri cupcakes è fondamentale che il burro sia molto morbido. Per ottenere la giusta consistenza, lasciatelo ammorbidire a temperatura ambiente senza scioglierlo a bagnomaria.

19/02/2021

Frittelle di mele
–––

Lo spessore delle mele deve assolutamente essere di 1 cm in quanto se dovesse essere superiore il rischio è che la mela non cuocia; se lo spessore fosse invece inferiore, il risultato è una frittella molle e collosa.

18/02/2021

Castagnole
–––

Per friggere in modo perfetto le castagnole, tenetele qualche minuto a temperatura ambiente prima di cuocerle nell’olio bollente.

17/02/2021

Frittelle veneziane
–––

Per una perfetta cottura delle frittelle, è fondamentale che l’olio non abbia una temperatura superiore ai 180° C altrimenti, essendo questi dolcetti molto piccoli, il rischio è che si brucino senza dunque cuocere e crescere.

16/02/2021

Chiacchiere
–––

Per un'ottima frittura delle chiacchiere è fondamentale avere dei piccoli accorgimenti: la temperatura dell’olio non deve essere inferiore a 175-180°, le chiacchiere vanno tolte dall’olio non appena assumono un colore leggermente dorato.

14/02/2021

Fondente al Cioccolato
–––

Se non avete lo stampo a forma di cuore potete usarne uno da plumcake, i tempi di cottura saranno allora di 90 minuti circa a 140°C.

12/02/2021

Macaron di San Valentino
–––

Non sottovalutate la temperatura! Durante il periodo necessario al riposo dell’impasto, la temperatura dell’ambiente di lavoro deve rimanere costante! Evitate eccessivi sbalzi della stessa, l’escursione termica potrebbe provocare imperfezioni ai vostri Macaron una volta ultimata la cottura!

08/02/2021

Creme Caramel
–––

Una volta che il caramello raggiunge il colore adatto, toglietelo dal fuoco e mettete il pentolino in un contenitore di acqua fredda così da fermare il processo di cottura. Il rischio, altrimenti, è che il caramello cuocia troppo e diventi scuro ed amaro.

01/02/2021

Panna Cotta al Cioccolato Bianco e Fragole
–––

Se non amate il cioccolato bianco, potete sostituirlo nella preparazione con 40 g di zucchero semolato. In questo modo il gusto della panna rimarrà pieno e allo stesso tempo delicato.

29/01/2021

Mousse al cioccolato bianco, caffè e mango
–––

Assicuratevi che la mousse al cioccolato bianco si sia ben solidificata prima di versare la gelatina al mango altrimenti c’è il rischio che quest’ultima “buchi” la mousse andandosi a mescolare; si perderebbe così l'effetto stratificato.

25/01/2021

Alessandra
–––

È importante fare attenzione alla temperatura di cottura: se è troppo alta, infatti, il rischio è che la torta si “abbronzi” fuori rimanendo cruda all’interno. Se non avete confettura di amarene, quella di lamponi o di qualsiasi altro frutto dal gusto acidulo andrà comunque benissimo.

18/01/2021

Delizie della Nonna
–––

È molto importante far riposare questo impasto per una notte intera per avere poi un ottimo risultato durante la cottura.

07/01/2021

Sacher
–––

Per ottenere una perfetta glassatura filtrate con un colino la ganache ottenuta, questo passaggio farà sì che risulti completamente liscia e priva di bolle.

04/01/2021

Biscotti limone, zenzero e cioccolato
–––

Fate attenzione a tagliare il cioccolato in piccoli pezzi altrimenti l’impasto faticherà ad uscire dalla sac à poche!

29/12/2020

Stelle Scoppiettanti di Cannella
–––

Evitate gli sprechi! Quando coppate le vostre stelle di capodanno, unite gli scarti d’impasto con ulteriore farina di nocciole o mandorle e utilizzateli per creare ulteriori stelle!

15/12/2020

Butteresse
–––

Vi consiglio di fare attenzione alle dimensioni dei vostri biscotti. Con una sac à poche create delle esse di medie dimensioni, questo per evitare che in cottura, aumentando di volume, si attacchino l’una all’altra

14/12/2020

Salame al cioccolato
–––

Ecco la ricetta di un classico di sempre: il salame al cioccolato! La mia versione è, naturalmente, ancora più "cioccolatosa" rispetto a quella tradizionale... vediamo insieme come prepararlo.

13/12/2020

Dolce lievitato di Santa Lucia
–––

Un dolce tipico della tradizione nordica che viene preparato in occasione della festività di Santa Lucia. La mia versione di questo lievitato discosta un pochino dall’originale che prevede dei dolcetti unici a forma di “s”. Vediamo insieme come fare!

04/12/2020

Crostata al frangipane, confettura di albicocche e cachi vaniglia
–––

L'utilizzo dei cachi vaniglia, in questa ricetta, ne favorisce la cottura: rilasciano poca acqua e non alterano la consistenza della torta

01/12/2020

Ciambella con cioccolato e cachi
–––

Per un'ottima riuscita della ricetta, gli ingredienti devono essere tutti a temperatura ambiente

01/12/2020

Torta soffice al profumo di melograno
–––

Il melograno deve essere maturo, altrimenti il gusto troppo amaro porterebbe il dolce a perdere la sua bontà

30/11/2020

Banana bread
–––

Vi consiglio di gustare il banana bread quando è ancora tiepido così da lasciarvi avvolgere dalla morbidezza del cioccolato semifuso contenuto all’interno...e per regalarvi una vera coccola, accompagnatelo con una tazza di infuso alle note fruttate.

27/11/2020

Crostata al cioccolato
–––

Ecco la ricetta classica della crostata al cioccolato fondente. Se volete invece una versione più leggera, sostituite la crema pasticciera tradizionale con quella all'arancia preparandola con 50% di latte, 50% di spremuta di arancia ed una buccia di arancia grattugiata. Unitela alla ganache e dopo la cottura ed il tempo di riposo, la vostra crostata racchiuderà in sé il perfetto equilibrio tra

25/11/2020

Madeleine
–––

Mescolate subito lo zucchero con le uova per evitare la cottura di quest'ultime, evitando così anche la formazione di grumi all'interno del composto

23/11/2020

Arancini dolci con cuore di amarena
–––

Per dare una nota speziata ai vostri arancini, non appena fritti, fateli rotolare nello zucchero semolato e cannella.

19/11/2020

Ciambella al limone glassata
–––

Se desiderate avere una nota di maggiore freschezza, potete aggiungere la buccia grattugiata di un lime a quella del limone

20/10/2020

Linzer torte con frolla montata
–––

Se l'impasto vi risulta troppo duro, ammorbiditelo con un po' di latte. In questo modo, sarà molto più semplice farlo fuoriuscire dalla sac à poche.

20/10/2020

Treccia dolce
–––

Fate lievitare la treccia a forno spento, dopo averlo preriscaldato a 25°

20/10/2020

Torta al crumble, mele, crema di formaggio spalmabile alla vaniglia
–––

Utilizzate mele poco acquose così, durante la cottura, rilasceranno poca acqua. Nel periodo estivo, in alternativa alle mele, questa torta è molto buona anche con pesche o albicocche.

20/10/2020

Torta cioccolato bianco, limone, fragole e timo
–––

Preparate tutta la torta senza la decorazione di fragole fresche in quanto, durante il tempo di riposo, potrebbero perdere acqua rovinandola. Per evitare che ciò accada, vi consiglio di guarnire la torta poco prima di servirla tagliando all'ultimo minuto le fragole.

20/10/2020

Tartufini al cioccolato fondente e nocciole
–––

Ispirandomi alle creazioni cioccolatose di mio marito Ernst, vi propongo una prelibatezza dalle note fondenti con un retrogusto alla nocciola.

20/10/2020

Sablè al cioccolato e sale di Maldon
–––

L’intensità del cioccolato fondente unita al sale di Maldon e alla friabilità del biscotto: sapori discostanti che unendosi creano la perfetta armonia per il palato.

20/10/2020

Plumcake all’arancia candita
–––

Non riempite troppo lo stampo, altrimenti il composto potrebbe fuoriuscire durante la cottura

20/10/2020

Plumcake al cioccolato, caffè e amarene
–––

Il burro deve essere morbido e non fuso altrimenti non monta bene e, mi raccomando, non deve essere neanche troppo solido, per evitare la formazione di grumi all'interno del composto

20/10/2020

Panna cotta al passion fruit
–––

Se volete un dolce dalla consistenza più leggera, al posto della panna potete utilizzare la stessa quantità di latte scremato

20/10/2020

Pancakes ai mirtilli con sciroppo d’acero
–––

Ricordatevi che la padella non deve essere troppo calda e che il pancake andrà girato, non appena si formeranno delle bolle su di esso

20/10/2020

Lemon meringue pie
–––

Per realizzare un'ottima meringa, montate albumi e zucchero ben sciolto per circa 20'. Maggiore sarà la fase di montatura, migliore sarà il risultato

20/10/2020

Choco orange
–––

La decorazione deve essere realizzata all'ultimo, altrimenti il succo rilasciato rovinerebbe la bellezza della torta

20/10/2020

Nuvola mousse
–––

È importante che la decorazione con le meringhe venga realizzata all'ultimo momento, altrimenti le fragole renderebbero la meringa gommosa

20/10/2020

Sweet strawberry
–––

Se anche a voi piace il profumo ricercato della menta, non potete rinunciare a provare questa crumble! Croccante, golosa e con la giusta dose di raffinatezza. Cosa ne dite di provarla?

20/10/2020

Crostata frangipane con confettura di lamponi
–––

Se non avete i lamponi, potete utilizzare anche dei mirtilli o delle fragole.

20/10/2020

Cheesecake leggera con fragole Mara des Bois
–––

Non fate bollire troppo la panna, altrimenti la ganache risulterà troppo solida.

20/10/2020

Biscotti soffici "brutti ma buoni"
–––

Oggi voglio proporvi la ricetta dei miei biscotti alle noci tostate. L’aspetto rustico e grezzo va ad unirsi al gusto soffice e delizioso, rappresentando la sfiziosità perfetta per i vostri pomeriggi trascorsi a chiacchierare di fronte ad un thè o un buon caffè.

18/10/2020

Torta cioccolato, ciliegie e cannella
–––

Dopo aver denocciolato le ciliegie, utilizzatele per decorare la torta facendo attenzione a posizionarle con il foro dal quale avete estratto il nocciolo rivolto verso destra o sinistra, non verso il basso altrimenti il succo fuoriesce.

NEWSLETTER

Iscriviti alla mia newsletter se vuoi ricevere contenuti speciali!

{{ctForm.message}}

{{ctForm.message}}

Ricette Eventi Login Contatti

Privacy Rules Cookie Rules Shop Rules Condizioni utilizzo sito web

Frau Knam Srl - Capitale sociale € 10.000,00 - Via A. Sciesa, 24/A 20135 Milano (MI) - info@frauknam.com - frauknamsrl@pec.it P.IVA 11467360969 CCIAA MI 2605033
Powered by A126

{{icon.key}}