Alessandra

Ingredienti

Per uno stampo da 20 - 22 cm 

  • 300 g pasta frolla alla vaniglia
  • 100 g crema pasticcera
  • 200 g crema frangipane
  • 150 g confettura di amarene
  • 50 g mandorle a bastoncino non tostate

È importante fare attenzione alla temperatura di cottura: se è troppo alta, infatti, il rischio è che la torta si “abbronzi” fuori rimanendo cruda all’interno. Se non avete confettura di amarene, quella di lamponi o di qualsiasi altro frutto dal gusto acidulo andrà comunque benissimo.

Procedimento

La prima preparazione da affrontare, visto il suo tempo di riposo di almeno due ore, è la pasta frolla alla vaniglia. Mentre questa sarà in frigo a rapprendersi, dedicatevi alla preparazione della crema pasticcera e della crema frangipane Dividete ora la crema frangipane in due parti uguali, estraete dal frigorifero la frolla e lasciatela scaldare per qualche minuto a temperatura ambiente.  

Aiutandovi con i legnetti Frau Knam, stendete la frolla ad uno spessore di 3 mm e con essa foderate uno stampo con diametro 20 - 22 cm precedentemente imburrato e infarinato. Riempite la base di frolla con la crema frangipane arrivando fino a poco meno della metà.

Procedete ora stendendo generosamente e in maniera uniforme la confettura di amarene, livellando la superficie con il dorso di un cucchiaio.  Unite la restante crema frangipane con la crema pasticcera e mischiate il tutto: versate la crema ottenuta sullo strato di confettura. A questo punto accendete il forno e portatelo ad una temperatura pari a 175°C.  Guarnite la superficie della torta con delle mandorle a bastoncino ed infornate per circa 35 - 40 minuti.  

Trascorso il tempo necessario alla cottura, sfornate la torta Alessandra e lasciatela raffreddare per bene prima di estrarla dallo stampo.


Condividi su