Panna Cotta al Cioccolato Bianco e Fragole

Ingredienti

Per la panna cotta

  • 330 ml panna fresca
  • 50 g cioccolato bianco
  • 7 g gelatina in fogli

Per la salsa di fragole alla vaniglia

  • 150 g fragole fresche
  • 30 g zucchero semolato
  • 1 bacca di vaniglia

Se non amate il cioccolato bianco, potete sostituirlo nella preparazione con 40 g di zucchero semolato. In questo modo il gusto della panna rimarrà pieno e allo stesso tempo delicato.

Sull’origine della panna cotta, il dibattito è ancora aperto: alcuni sostengono che questo dolce sia di nato in Danimarca addirittura nel 1244 quando per la prima volta venne preparato utilizzando l’albume d’uovo come addensante.  L’ipotesi più accreditata è invece quella che sostiene che la panna cotta abbia origini Piemontesi: proprio in questa regione, all’inizio del 1900, venne per la prima volta ideato questo dolce semplice nel gusto e nella preparazione che da allora è diventato un grande classico della pasticceria italiana.  


Procedimento

Per prima cosa mettete in ammollo in acqua fredda i fogli di gelatina: mi raccomando non utilizzate acqua calda altrimenti la gelatina al posto di ammorbidirsi, si scioglierà. Versate ora la panna fresca in un pentolino e mettetelo su fuoco medio: fate si che la panna giunga a bollore e, a questo punto, aggiungete il cioccolato bianco precedentemente tagliato a pezzettini. Una volta che il cioccolato sarà completamente fuso ed amalgamato alla panna, trasferite il tutto in una terrina, strizzate la gelatina ed aggiungetela alla panna. Con una frusta, incorporate la gelatina al composto di panna e cioccolato: mescolate finché tutta la gelatina si sarà sciolta. 

È giunto ora il momento di trasferire la panna cotta negli stampi: io solitamente verso il tutto in una caraffa in quanto versare poi il liquido negli stampi risulta più semplice. In alternativa potete anche utilizzare un mestolo andando a prelevare il liquido direttamente dalla terrina.  Lasciate riposare gli stampi in frigorifero per una notte intera.  

Passiamo ora alla preparazione della salsa di fragole e vaniglia in accompagnamento alla panna cotta. Lavate accuratamente le fragole, pulitele e tagliatele a pezzetti: aggiungete il tutto in una caraffa di plastica o in un contenitore dai bordi molto alti. Incidete longitudinalmente la bacca di vaniglia ed estraetene la polpa; aggiungetela dunque, assieme allo zucchero semolato, nella caraffa contenente le fragole. Con un frullatore ad immersione frullate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e poi passatelo al setaccio per rimuovere i semini delle fragole. 

Trascorso il tempo di riposo, sformate la panna cotta appoggiando un piatto sullo stampo e capovolgendo il tutto con un movimento unico. Guarnite infine la panna cotta con la salsa di fragole e fragole fresche

  


Condividi su