Madeleine

Ingredienti

Per 9 Madeleine di medie dimensioni

  • 2 uova
  • 100 g di zucchero semolato
  • 90 g di farina 00
  • 2 g di lievito in polvere
  • 1 g sale
  • 1 bacca di vaniglia
  • 90 g di burro

Mescolate subito lo zucchero con le uova per evitare la cottura di quest'ultime, evitando così anche la formazione di grumi all'interno del composto

Si narra che le origini delle Madeleine risalgano al lontano XVIII secolo, alla corte di Re Luigi XV. La leggenda vuole che il Re in persona si fosse innamorato di queste curiose, soffici conchigliette tanto da donare loro il nome della pasticcera ideatrice: Madeleine Palumier. 

Ed ecco che da quel giorno questo dolcetto da forno è diventato famoso in tutto il mondo fino ad arrivare ai giorni nostri.


Procedimento

Per prima cosa, montate le uova con lo zucchero semolato, per circa cinque minuti in un contenitore capiente.

A questo punto aggiungete il sale, la polpa di vaniglia che avrete estratto dalla bacca e la farina setacciata con il lievito in polvere. Mescolate tutti gli ingredienti con la frusta finché il composto risulterà omogeneo; aggiungete dunque il burro fuso tiepido e mischiate fino ad ottenere un impasto lucido e dalla consistenza morbida. Coprite ermeticamente il contenitore con della pellicola trasparente e lasciate riposare il composto in frigorifero per un paio d’ore.   

Trascorso il tempo di riposo, versate il vostro impasto negli inconfondibili stampi a conchiglia utilizzati per le Madeleine.  La cottura di questo dolce si compone di due fasi: infornate a 200° per i primi 5 minuti e, successivamente, abbassate a 180° per i restanti 10 minuti circa. A questo punto sfornate e togliete subito dagli stampi le Madeleine. Lasciatele raffreddare e saranno presto pronte per essere gustate! 


Condividi su