
Frolla alla Vaniglia con Frutta Esotica

Ingredienti
Per la base
- 300 g pasta frolla alla vaniglia
Per la crema pasticcera al Frutto della Passione
- 125 ml latte
- 125 ml succo di frutto della passione
- 75 g zucchero semolato
- 15 g amido di mais
- 5 g amido di riso
- 4 tuorli
Per la decorazione
- 1 mango
- 1 papaya
- 10 fragole
- Mezzo ananas
- 1 lime
- 1 frutto della passione
- 3 alchechengi
- Zucchero a velo
Se non amate la frutta esotica, potete sostituire la crema pasticcera al passion fruit e la decorazione con frutta di stagione ed una classica crema pasticcera.
Procedimento
Iniziate preparando, con largo anticipo, la base di frolla alla vaniglia.
Come sempre, suggerisco di stendere la vostra frolla ad uno spessore pari a 3 mm circa.
Imburrate una tortiera con diametro pari a 18 cm, foderatela con il disco di pasta frolla e definite i bordi per pareggiare l’altezza. Aiutandovi con una forchetta, bucherellate il fondo della frolla così da permettere al calore di fuoriuscire ed evitare che si creino bolle durante la cottura.
Cuocete in forno a 175°C per 15-20 minuti circa.
Mentre la vostra base è in cottura, dedicatevi alla preparazione della crema pasticcera al frutto della passione.
In un pentolino, a fuoco medio, versate il latte insieme al succo di frutto della passione. Portate ad ebollizione. Una volta raggiunto il bollore, abbassate la fiamma e stemperate il composto.
Servendovi di una frusta da cucina, in una ciotola, unite i tuorli con lo zucchero semolato e mischiate energeticamente per non creare grumi e, in un secondo momento, incorporate le polveri.
Quando il composto di latte e succo della passione sarà pronto, prelevatene un mestolo ed aggiungetelo alla miscela di zucchero e tuorli.
Una volta ottenuto un composto omogeneo, versatelo nel pentolino, spegnete il fuoco e cuocete per 3-4 minuti circa.
Trasferite ora la crema pasticcera in una terrina e lasciatela raffreddare.
Sfornate la base in pasta frolla e, mentre anche quest’ultima si starà raffreddando, occupatevi della frutta esotica.
Lavate e pulite tutti i frutti, sbucciateli e tagliateli a piacere. Vi consiglio di fare pezzi che non siano troppo grandi o troppo piccoli così che risultino gradevoli ed equilibrati nell’aspetto.
È ora tempo di assemblare la nostra torta dai gusti esotici.
Trasferite la crema pasticcera in una sac à poche e farcite la base in pasta frolla realizzando una spirale. Vi consiglio di partire dal centro così la crema risulterà omogenea in ogni punto.
Decorate con la frutta esotica come più vi piace, spolverate con lo zucchero a velo e, da ultimo, posizionate gli alchechengi.