Frolla al cacao con Crema Pasticcera al cioccolato e Ciliegie

Ingredienti

Per la base

  • 300 g frolla al cacao

Per la crema pasticcera al cioccolato 

  • 150 g crema pasticcera
  • 150 g ganache al cioccolato fondente

Per la decorazione 

  • 150 g ganache al cioccolato fondente
  • 300 g ciliegie
  • Zucchero a velo

Se amate particolarmente l’aroma della cannella in polvere, potete sostituirla allo zucchero a velo come tocco finale.

Procedimento

Iniziamo dalla base della torta, il fondo in pasta frolla al cacao.

Dopo averla preparata e lasciata un paio d’ore in frigorifero a riposare, stendetela ad uno spessore pari a 3 mm, ricavate un disco e foderate con esso uno stampo di diametro pari a 18 cm. Con attenzione, fate aderire per bene la frolla allo stampo e, utilizzando un coltellino, eliminate l’esubero di frolla dal bordo e rifilatela per conferirle un’altezza uniforme sui bordi.

Preparate ora la crema pasticcera  la ganache al cioccolato fondente.

Una volta che entrambe le preparazioni si saranno raffreddate, prelevate 150 g di crema pasticcera e 150 g di ganache al cioccolato fondente ed unitele insieme.

Mescolatele con un leccapentole fino ad ottenere la vostra crema pasticcera al cioccolato. Trasferitela ora sulla base in pasta frolla, livellatela con un cucchiaio ed infornate a 160° C per circa 20 minuti.

Nel frattempo, vi consiglio di dedicarvi ad un’operazione che richiede tempo ed attenzione ossia privare del nocciolo le ciliegie.

Lavate per bene i frutti, privateli del picciolo e, aiutandovi con un coltellino, praticate un foro sul fondo della ciliegia dal qual estrarre il nocciolo.

Sfornate la base di frolla al cacao e crema pasticcera al cioccolato e lasciatela raffreddare.

Su fuoco medio, riscaldate leggermente la rimanente ganache al cioccolato fondente e versatela sulla superfice della torta. Fate in modo che la superficie stessa risulti omogenea e, se si dovessero creare bolle, vi basterà sbattere leggermente la torta sul piano da lavoro.

Fate riposare la torta per 20 minuti circa in frigorifero in modo da lasciare che la ganache si rapprenda. A questo punto, ultimate il vostro dolce posizionandovi, sulla superficie, le ciliegie denocciolate in precedenza. Fate in modo da posizionarle tutte quante con il foro verso il basso così che non risulti visibile.

Concludete con una spolverata di zucchero a velo…et voilà!


Condividi su