Frittelle veneziane

Ingredienti

Per le frittelle

  • 250 g farina 00
  • 15 g lievito di birra
  • 170 ml acqua tiepida
  • 60 g zucchero semolato
  • 5 g sale 
  • 4 g lievito in polvere
  • 8 g burro 
  • 1 tuorlo
  • 50 g uvetta macerata nel ruhm
  • 20 g pinoli
  • Buccia di limone e arancia grattugiate

Per la frittura

  • Q.b. olio di arachidi

Per la decorazione

  • Zucchero semolato

Per una perfetta cottura delle frittelle, è fondamentale che l’olio non abbia una temperatura superiore ai 180° C altrimenti, essendo questi dolcetti molto piccoli, il rischio è che si brucino senza dunque cuocere e crescere.

Procedimento

Per preparare le frittelle veneziane bisogna cominciare sciogliendo il lievito di birra in un contenitore assieme ad un cucchiaino di zucchero e ad un goccio di acqua tiepida.

Prendete ora una ciotola capiente, aggiungete la farina 00, lo zucchero semolato, il lievito sciolto, il sale e l’acqua. Con le mani lavorate insieme tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo. In alternativa potete eseguire i seguenti passaggi servendovi di una planetaria.

Trasferite ora la massa in una terrina, infarinando con cura il fondo della stessa, copritela con della pellicola alimentare trasparente e lasciate lievitare il composto vicino ad una fonte di calore: quando la massa delle vostre frittelle avrà raddoppiato il suo volume, avrà raggiunto la sua lievitazione perfetta.

Trascorso il tempo necessario alla lievitazione, aggiungete all’impasto la buccia grattugiata di un limone e di un’arancia, l’uvetta macerata nel ruhm, i pinoli, il tuorlo, il burro ammorbidito e il lievito in polvere. Con un cucchiaio di legno mescolate per bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Fate attenzione, in questo caso, a non avere un impasto troppo colloso, se così fosse aggiungete della farina per asciugarlo. A questo punto coprite nuovamente con la pellicola e lasciate lievitare per 30 minuti circa.

Mentre attendete questi ulteriori minuti di lievitazione, prendete una casseruola dai bordi alti e scaldate l’olio di arachidi affinché raggiunga una temperatura pari a 175-180° C. Ultimato il secondo ciclo di lievitazione, l’impasto è ora pronto per essere trasformato in frittelle!

Servendovi di un cucchiaio, prendete una porzione d’impasto e immergetela nell’olio bollente. In questa fase di cottura il vapore è vostro amico, chiudete la casseruola con un coperchio per far sì che il vapore faccia crescere le vostre frittelle rendendole più leggere. Giratele e fatele cuocere per bene su ogni lato, chiudendo sempre la pentola con il coperchio.

Quando saranno dorate su entrambi i lati, scolatele dall’olio e cospargetele con dello zucchero semolato.


Condividi su