Foresta Nera

Ingredienti

Per il pan di Spagna al cacao

  • 4 uova
  • 150 g zucchero semolato
  • 85 g farina 00
  • 45 g fecola di patate
  • 30 g cacao in polvere

Per la bagna

  • 150 ml acqua
  • 50 g zucchero
  • 50 g kirsch 

Per le amarene gelatina e la panna montata al kirsch

  • 250 g amarene
  • 250 ml vino rosso
  • 100 g zucchero semolato
  • 10 g cannella in polvere
  • 25 g amido di riso
  • 500 g panna
  • 50 g zucchero  
  • 50 ml kirsch

Per la panna montata alla vaniglia e la decorazione

  • 500 g panna
  • 50 g zucchero
  • 1 bacca vaniglia  
  • 8 ciliegie
  • Cioccolato a scaglie
  • Zucchero a velo

Per un’ottima riuscita della Foresta Nera, è fondamentale che la panna sia montata al punto giusto così rimane soffice ed ariosa.

Procedimento

Iniziate dal pan di Spagna al cacao, base della torta “Foresta Nera”.

Nella bowl della planetaria montate insieme le uova allo zucchero semolato per 10 minuti circa. Nel frattempo, setacciate tutte le polveri ed unitele infine alle uova montate con lo zucchero, una volta trascorsi i 10 minuti. Mescolate le polveri alla massa montata utilizzando un leccapentole e facendo movimenti circolari dal basso verso l’alto.

A questo punto accendete il forno ed impostate la temperatura a 180°C, trasferite la massa del pan di Spagna al cacao in uno stampo con diametro pari a 22 cm, precedentemente imburrato, ed infornate per 25 minuti circa.

Trascorso il tempo di cottura, sfornate il pan di Spagna, lasciatelo raffreddare e tagliatelo successivamente in tre dischi di ugual spessore. Il mio consiglio è quello di aiutarvi con i miei legnetti per impasto per creare uno spessore sopra il quale far scivolare la lama seghettata del coltello. 

Per la bagna al kirsch, versate in un pentolino l’acqua e lo zucchero, portate a bollore e, una volta che lo zucchero si sarà sciolto, unite il kirsch.

Dedicatevi ora alle amarene in gelatina. Portate a bollore il composto formato da vino rosso, cannella e zucchero. Unite l’amido di riso e cuocete per 3 minuti circa. Da ultimo inserite le amarene, cuocete per un ulteriore minuto e trasferite in una ciotola per far raffreddare.

Ci siamo quasi, mancano pochi passaggi soltanto! Preparate ora la panna montate al kirsch.

Nella bowl della planetaria, montate la panna fresca assieme allo zucchero e al kirsch fino ad ottenere una massa spumosa ed omogenea.

Ultima preparazione, la panna montata alla vaniglia che verrà utilizzata come decorazione.

Utilizzando la planetaria, montate la panna per 3-4 minuti circa. A questo punto unite lo zucchero semolato e la polpa di vaniglia e montate fino a che la panna assumerà una consistenza soffice e ferma.

Eccoci allo step finale, l’assemblaggio della Foresta Nera. Per aiutarvi nella stratificazione, vi consiglio di utilizzare un anello per torte dal diametro di 22 cm foderato di acetato. Posizionatelo su di un sottotorta ed inserite il primo disco di pan di spagna al cacao. Inumiditelo con la bagna al kirsch e, dopo aver trasferito la panna al kirsch in una sac à poche, utilizzatela per “disegnare” un anello sul bordo esterno del disco di pan di Spagna.

 All’interno di questo anello, inserite le amarene in gelatina. Coprite con un altro po’ di panna e livellatelo con una spatola. Chiudete con il secondo disco e ripetete le medesime operazioni.

Arrivati all’ultimo strato, bagnate anche questo disco e…siamo pronti per la decorazione!

Versate tre cucchiaiate di panna montata alla vaniglia sulla superficie della torta e, con una spatola, ricoprite i bordi e la superficie della torta stessa.

Versate le scaglie di cioccolato in un’ampia ciotola e, tenendo in mano la torta direttamente sopra la ciotola, fate aderire le scaglie di cioccolato sui bordi e sulla superficie.

Trasferite la rimanente panna montata alla vaniglia in una sac à poche dotata di boccuccia a stella e decorate il perimetro esterno della torta con tanti ciuffetti di panna quante solo le vostre ciliegie per la decorazione. Nel nostro caso, 8.  

Da ultimo, posizionate, su ciascun ciuffetto, una ciliegia.

Una spolverata di zucchero a velo…et voilà!


Condividi su