
Banana bread

Ingredienti
Per uno stampo da plumcake o per sei "petit" banana bread
- 3 banane schiacciate
- Spremuta di mezzo limone
- 100 g burro
- 1 bacca di vaniglia
- 3 g cannella in polvere
- 2 g sale
- 1 buccia di limone grattugiata
- 180 g zucchero di canna
- 2 uova
- 240 g farina 00
- 6 g lievito in polvere
- 5 g bicarbonato
- 100 g cioccolato fondente tagliato a pezzettini
- 100 g uvetta bagnata nel rum
- 40 ml rum
Per la decorazione
- Mandorle
- Nocciole
- Albicocche disidratate
Vi consiglio di gustare il banana bread quando è ancora tiepido così da lasciarvi avvolgere dalla morbidezza del cioccolato semifuso contenuto all’interno...e per regalarvi una vera coccola, accompagnatelo con una tazza di infuso alle note fruttate.
Procedimento
Una nuova settimana, una nuova ricetta!
Prima di cominciare, come sempre, ecco il mio consiglio: accendete subito il forno in modo tale che si riscaldi e raggiunga la temperatura di 175°C. Ora dedichiamoci alla preparazione dell’impasto.
In una ciotola, versate il rum ed immergetevi l’uvetta così che ne assorba gli aromi. Lasciate riposare e, nel mentre, in una terrina, schiacciate le tre banane aiutandovi con una forchetta e aggiungetevi il succo di limone. Se avete in casa delle banane belle mature, usatele: questa operazione vi risulterà più semplice.
Prendete ora una ciotola di medie dimensioni e, con l’aiuto di una frusta, montate insieme: il burro ammorbidito, la polpa di vaniglia precedentemente estratta dalla bacca, la buccia di limone grattugiato, il sale e lo zucchero di canna. Una volta che tutti gli ingredienti risulteranno ben amalgamati tra loro, aggiungete le due uova e mischiate nuovamente. Aggiungete ora le banane schiacciate e amalgamate con cura il composto. In un bicchiere con poca acqua sciogliete il bicarbonato e, setacciando le polveri nella massa montata, versatelo nell’impasto insieme al cioccolato fondente tagliato a pezzetti e l’uvetta imbevuta di rum. Con l’ausilio di una marisa da cucina, amalgamate il tutto in modo tale che le polveri ed il cioccolato si incorporino perfettamente al resto degli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.
A questo punto non vi rimane che dare forma al vostro banana bread: io ho usato uno stampo in silicone composto da sei “petit” banana bread, quasi una monoporzione per una merenda gustosa o una colazione equilibrata. Imburrate ed infarinate il vostro stampo, se necessario, oppure versate direttamente l’impasto avendo cura di riempirlo fino a ¾. Vi consiglio di lasciare ¼ dello stampo vuoto in quanto l’impasto, lievitando, potrebbe crescere molto necessitando dunque di spazio. Ultimato questo passaggio passate ora a decorare la superficie del banana bread, io utilizzo: mandorle, nocciole ed albicocche disidratate in quanto sono tutte tipologie di frutta secca che si sposano alla perfezione con il cioccolato fondente contenuto nell’impasto.
Infornate il tutto a 175°C per 22/25 minuti circa. Trascorso il tempo di cottura, sfornate e lasciate intiepidire a temperatura ambiente.