Arancini dolci con cuore di amarena

Ingredienti

Per 25 arancini circa

  • 100 g riso Carnaroli
  • 20 g olio extravergine d'oliva
  • 350 ml brodo di frutta (1/2 mela, ¼ pera, 1 frutto della passione, ¼ pera cotogna, 1 bacca di vaniglia, ½ buccia di arancia, ½ buccia di limone)
  • 50 ml Gewurztraminer
  • 30 g burro
  • 25 amarene
  • 2 uova
  • 200 g pane grattugiato giapponese
  • 2 l olio di semi per friggere



Per dare una nota speziata ai vostri arancini, non appena fritti, fateli rotolare nello zucchero semolato e cannella.

Procedimento

Ecco una splendida, simpatica e gustosa variante dolce dell’arancino! 

Primo step fondamentale il brodo, in una pentola ampia versate 350 ml di acqua e la frutta tagliata a tocchetti: ½ mela, ¼ di pera, ¼ di pera cotogna, la polpa di una bacca di vaniglia oltre alla bacca stessa, la buccia di ½ arancia grattugiata, la buccia di ½ limone a sua volta grattugiata e un frutto della passione. Per dare un tocco in più al vostro brodo di frutta, tagliate il frutto della passione e, prima di aggiungerlo in pentola, spremetene i semi all’interno del brodo; aggiungete ora un poco di zucchero e trasferite la pentola su fuoco vivo. 

Mentre aspettate che il brodo giunga a bollore, dedicatevi alla preparazione del riso

Prendete un’altra pentola e all’interno versatevi all’incirca metà dell’olio ed il riso. Trascorso qualche minuto iniziate il processo di tostatura, un passaggio fondamentale affinché gli amidi del riso si liberino e donino la giusta densità.  Aggiungete ora metà del Gewurztraminer e lasciate che evapori per bene; a questo punto aggiungete anche l’altra metà di Gewurztraminer continuando a mescolare. 

Ci siete quasi, il brodo di frutta è pronto

Servendovi di un mestolo aggiungetelo poco per volta al riso, in modo da completare il suo processo di cottura. Il segreto per cuocere il vostro riso in modo perfetto è quello di aggiungere il brodo poco per volta: iniziate con tre mestoli pieni e poi, una volta che il vostro riso lo avrà assorbito tutto, procedete aggiungendone un mestolo per volta.L’intero processo di tostatura e cottura dura all’incirca 18 minutiOra non resta che mantecare il riso: aggiungete la restante quantità di olio ed il burro. Mescolate velocemente affiché il burro si sciolga e il risotto risulti cremoso. Versate il riso in un piatto ampio e allargatelo per bene: lasciatelo riposare prima a temperatura ambiente per qualche minuto per poi riporlo in frigorifero. 

Terminato il tempo di risposo e raffreddamento, procedete a dar forma ai vostri arancini. 

Aiutandovi con un cucchiaio, riempiendolo per metà di riso, create delle palline con al centro un’amarena, modellate il riso richiudendolo fino a formare una pallina. Non scoraggiatevi se questa operazione non vi riesce subito…con un po’ di calma e di pazienza il risultato sarà perfetto! 

Lasciate riposare le palline in frigo o in freezer cosicché solidifichino e diventino compatte. Quando le palline risulteranno ben compatte, iniziate ad impanarle.Prima di svolgere questo passaggio però, è bene mettere a riscaldare l’olio per friggerePreparate sul piano una terrina con il pan grattato e in un’altra l’uovo, che vi consiglio di sbattere aiutandovi con una forchetta. Per prima cosa passate la pallina di riso nell’uovo e successivamente “tuffatela” nel pan grattatoRipetete questa operazione per tutte le palline che avrete ottenuto. 

Ora non resta che friggere le palline di riso per farle diventare arancini a tutti gli effetti!

Una volta che l’olio avrà raggiunto una temperatura pari a 180°C, immergetevi le palline facendo attenzione a non schizzarvi con l’olio bollente. Lasciatele friggere e scolatele non appena avranno assunto un colore dorato

Condividi su