
"Il lato pink della pasticceria"
Veneziana di nascita ma milanese d’adozione, Alessandra Mion, alias Frau Knam, moglie del Maître Chocolatier Ernst Knam. Dal 2010, anno del loro matrimonio, è diventata “Il lato PINK del cioccolato” – come ama definirsi in modo scherzoso Frau Knam.
I due si sono conosciuti nel 2009 grazie a una cena organizzata da un’amica in comune, con l’obiettivo di farli conoscere. È stato subito amore a prima vista soprattutto nel momento del dolce, dove Ernst Knam le ha fatto assaggiare la sua inconfondibile mousse mango e frutto della passione.
Dopo aver studiato alla facoltà di Giurisprudenza e lavorato nell’ufficio iconografico di Skira, famosa casa editrice italiana specializzata in libri d’arte, Frau Knam arriva nel 2014 in via Anfossi 10. Nell’azienda Knam Srl ha affiancato l’attività di pasticceria con l’organizzazione di eventi, conferenze stampa, cene, focalizzandosi in particolare sul settore dei matrimoni, da cui è nato A Wedding Story, e sulla progettazione e implementazione di format che dessero ancora più forza al brand Knam.
Un progetto a tutto tondo, che è iniziato dalla scuola di cucina e pasticceria Knam Experience Cooking Class, dall’inaugurazione alla sua organizzazione, passando per i vari eventi che hanno avuto come protagonisti i prodotti e le iniziative Knam (il Salon Du Chocolat 2017, i 25 anni della pasticceria Ernst Knam, la Knam Chocolate Experience, la cena di gala per i 55 anni dello Chef Knam e altro ancora...).


Frau Knam e il mondo della pasticceria...
La riscoperta della pasticceria per Frau Knam è stata un qualcosa del tutto inaspettata in un periodo di difficoltà generale dovuta alla pandemia che ha coinvolto tutti i Paesi del Mondo lo scorso marzo. Ispirata dallo Chef Ernst Knam e spronata dalla sua famiglia, ha deciso di intraprendere una strada a lei nuova, quella della pasticceria.
Ecco da dove è nato l’intero progetto, dalle video ricette sul suo canale Instagram (@frauknam) allo stesso blog.
A Novembre 2020 esce il primo libro scritto a 4 mani da Frau e Chef Knam dal titolo “Knam&Knam. Con noi tutti possono diventare pasticceri” edito da Solferino, la casa editrice del Corriere della Sera.
Nell'autunno 2021 nasce anche l’ultimo ed emozionante progetto che vede impegnata Frau Knam nell’omonimo punto vendita aperto in via Anfossi 19, davanti alla storica pasticceria dello Chef. La pasticceria Frau Knam presenta ai clienti un’offerta complementare a quella dello Chef.
Frau Knam e la TV…
Dopo il suo blog e il grande successo con i follower, Frau Knam sbarca in TV: all’inizio con partecipazioni al programma Bake Off (quale ospite d’onore), per poi co-condurre un intero programma al fianco del Marito Ernst Knam e di Alessandro Greco: inizia così l’avventura a Dolce Quiz, 6 dolci puntate in cui volti noti della Tv si sfidano tra preparazioni di dolci e Quiz sulla pasticceria Italiana.
Successo chiama successo e Frau Knam viene scelta, insieme allo Chef Knam, quali ospiti della trasmissione I Fatti Vostri, condotta da Anna Falchi e Salvo Sottile, diretti dalla maestria di Michele Guardì, con la rubrica la Dolceria, in onda tutti i venerdì mattina in diretta su Rai 2. L’atmosfera, connotata da profumi e colori di dolci e torte realizzate dalle sapienti mani dello Chef Knam e dalla sua allieva preferita, contraddistingue questo programma da quelli della stessa fascia oraria e diventa un appuntamento fisso per gli amanti dei dolci.
“La pasticceria di Frau Knam”
Frau Knam sarà presto anche in tv con La pasticceria di Frau Knam, in onda su Food Network canale 33 dal 25 ottobre alle 21:00, per tante imperdibili ricette alla portata di tutti...


Il dolce progetto di Frau Knam
Dopo il grande successo del libro “Knam&Knam. Con noi tutti possono diventare pasticceri”, Alessandra Mion torna in scena con un nuovo progetto imprenditoriale: “Frau Knam”, il suo primo negozio
Sabato, 2 ottobre 2021 - in via Anfossi 19, ha aperto la prima pasticceria firmata Frau Knam: una boutique del dolce e del salato che farà vivere al cliente un’esperienza unica e indimenticabile.
Alessandra Mion, in arte Frau Knam, da sempre appassionata di comunicazione e business, avvia il suo progetto imprenditoriale mettendo le “mani in pasta” a fianco del maestro Ernst Knam: durante il primo lockdown, infatti, si esercita nell’arte della pasticceria semplificandola e creandone una narrazione accessibile a tutti. I follower, che si riconoscono nelle facili spiegazioni e accurate preparazioni, aumentano esponenzialmente in brevissimo tempo. Da lì l’apertura del primo negozio milanese dove poter gustare le sue proposte esclusive e acquistare prodotti da lei selezionati, firmarti dal grande maestro.
Una piccola boutique di pasticceria che combina l'esposizione e la vendita alla produzione di creazioni in Pasta Choux, come la Paris-Brest e i bignè craquelin dolci e salati, un vasto assortimento di praline di cioccolato a semi-sfera dall’aspetto raffinato e dal gusto ricercato, e prodotti in pasta frolla declinati in biscotti di forme e tipologie diverse. Non mancheranno i dragèes, la confetteria, le caramelle, il miele, le tisane e tante altre prelibatezze.
“Un sogno diventato realtà: il mio negozio Frau Knam. Un progetto a cui lavoro insieme al grande maestro Ernst Knam e che finalmente tra qualche giorno aprirà al pubblico”.- dichiara Alessandra
La proposta di Frau Knam
All’interno del negozio si potranno trovare:
Prodotti freschi, come cannoncini riempiti al momento con diverse tipologie di farciture, bignè dolci e salati che seguono la stagionalità delle materie prime, piccoli gioielli di cioccolato che racchiudono nel soffice cuore un mix di sapori e colori unici dagli abbinamenti sorprendenti. Oltre alla piccola pasticceria, completano la proposta i classici dolci al cucchiaio e le torte settimanali. Ogni settimana, infatti, il negozio di Frau Knam proporrà una differente torta in unico formato, la classica quattro porzioni – un omaggio alla pasticceria riconosciuta in tutto il mondo.
Prodotti confezionati, quali le cinque tavolette di cioccolato dai gusti originali (amarena, caramello scoppiettante, aloe vera e lime, riso soffiato, caramello e sale di Maldon), differenti tipologie di morbidi biscotti sablè (cioccolato, caramello e sale, pistacchio, nocciola, limone, vaniglia), una vasta gamma di confetture (esotica, prugne e Fava Tonka, ananas e peperoncino, fichi e cannella, pere e zafferano, mela Ambrosia e zenzero, lamponi e vaniglia Tahiti, fragola e rabarbaro, mirtilli selvatici),
Frau Knam ha poi personalmente selezionato per i propri clienti un’ampia varietà di mieli, nocciole, riso, tisane e infusi, caramelle dai sapori antichi (erbe alpine, frutti misti, gemme di pino, miele, moscato, propoline, salvia e limone, sucaj) e le intramontabili gocce di rosolio, e poi ancora cri cri, dragées, gli iconici fruttini di marzapane, coriandoli di cioccolato variopinti, gelées ai frutti misti, delizie, e tartufini. Sono stati inoltre realizzati, in esclusiva per “Frau Knam”, dei confetti con la mandorla d’Avola e il ricercato cioccolato fondente Frau Knam Señorita 72.
Completano la proposta una gamma di prodotti da lei firmati: tazze, grembiuli, borracce, le graziose scatole in latta e i formidabili legnetti, supporto fondamentale per la stesura degli impasti.

.png)
Il nuovo negozio
La Pasticceria nasce direttamente da un progetto di Frau Knam, con il supporto di Matteo Bruschi, giovane designer con base a Milano, che ha colto l’estetica di Alessandra Mion coordinandone le fasi di allestimento in cui elementi di arredo e layout distributivo divengono estremamente funzioni. Alessandra, infatti, ha affinato nel tempo un attento sguardo verso l’eccellenza del design italiano grazie alla sua formazione professionale presso la prestigiosa casa editrice Skirà.
Entrando nel negozio veniamo subito accolti da un ambiente intimo e familiare, dove i prodotti di alta pasticceria sono messi in risalto, come in una gioielleria, dagli espositori della serie Pentagram di Isa che Alessandra, con occhio esperto, aveva già individuato nel 2019, in tempi non sospetti, durante una fiera di settore. Disegnate da Antonio Citterio, maestro del design italiano, queste vetrine leggere e aeree sono state scelte e personalizzate per rispecchiare il gusto di Frau Knam: il piano panna s’incontra e scontra con il rivestimento esterno dal sapore metallico della serie Mineral di Marazzi, che rimanda al cioccolato più puro.
Scaldano un ambiente caratterizzato dai colori neutri alcuni elementi in legno di rovere e faggio naturale, che richiamano i toni caldi della frolla e della Pasta Choux.
Il ribassamento tecnico che diffonde la luce principale è impreziosito da cinque elementi a sospensione dalla finitura cangiante color rame; elementi in vetro dal design esclusivo che rimandano alla infanzia di Frau Knam, trascorsa nelle storiche vetrerie di Murano.
Ed è proprio per questo che non potevano mancare i noti vasi dell’artista Carlo Moretti consegnati direttamente dal suo showroom di Murano.
Una parete a tutta altezza con un motivo puzzle, dato dal rivestimento Triennale di Marazzi, ci accompagna all'interno del laboratorio, dove ritroviamo lo stesso motivo frontalmente, come sfondo alle dolci preparazioni. Gli elementi in inox e vetro serigrafato (della serie Hizone di Isa) completano questo ambiente tecnico, strumenti fondamentali secondi solo alle mani del pasticcere.
Grazie alla grande finestra sul retrobanco sarà possibile apprezzare l'intera filiera di produzione, dalle materie prime alla creazione finale; rubando con gli occhi i segreti del laboratorio, dove le fragranze e i profumi si mescolano, il cliente sarà capace di assaporare con la vista piccoli trucchi di pasticceria da conservare nella memoria.
Hanno collaborato al progetto i partner tecnici: Studio di architettura Matteo Bruschi, Isa, Marazzi e Carlo Moretti.
Si ringraziano inoltre Mieli Thun, Lavazza, acqua Chiarella, Consorzio Gorgonzola DOP, Monthea, Neh Italia, Meracinque, Carlo Moretti e Goeldlin Chef.
I 25 anni della Pasticceria Knam
Lo Chef Ernst Knam il 21 giugno 2017 ha celebrato il quarto di secolo della Pasticceria Ernst Knam, inaugurata nel 1992 con il nome di “L’Antica Arte del Dolce”, per poi rinnovarsi negli interni e non solo nel 2015.
Il connubio tra “vecchio” e “nuovo”, tra tradizione e innovazione, in un continuum ideale tra le creazioni classiche, come la mousse ai tre cioccolati, e le nuove proposte presentate in questa giornata: le monoporzioni, sia dolci che salate, che celebrano la doppia anima di Knam, Chef e pasticcere, e i cioccolatini K, per non dimenticare lo spirito di mâitre chocolatier, fino alla novità assoluta, la nuova linea di macarons dai gusti sorprendenti, che sono stati messi in vendita dopo l’evento.
Due momenti per esprimere appieno questi due caratteri, il primo nientemeno che con il Maestro Gualtiero Marchesi, grazie al quale lo Chef Knam è arrivato in Italia nel 1989. Un discorso che è partito dai primi momenti di incontro all’interno della cucina di Bonvesin de la Riva, per arrivare alla folgorante carriera in proprio di pasticcere e mâitre chocolatier dello Chef Knam, fino a toccare il rapporto, sviluppatosi negli anni, tra il Maestro e l’Allievo. Coadiuvati da Fiorella Baserga, direttrice di “Italia Squisita”, i due hanno ripercorso il loro cammino, insieme e individualmente, il quale li ha portati a diventare due figure di primo piano nel panorama del food in Italia.
.png)