
La Torta Mimosa
Una dedica dal mondo della pasticceria per la Festa della Donna

La torta Mimosa, che ricorda nel suo aspetto il fiore di mimosa, viene associata ormai da tempo alla giornata dell’8 marzo, in cui si celebra la Festa della Donna. Il dolce dall’aspetto leggero e dalla consistenza soffice è ricoperto da tanti piccoli pezzi di pan di Spagna che ricordano i fiori di mimosa.
Le origini di questo dolce risalgono agli anni 60 del secolo scorso, più precisamente al 1962, quando Adelmo Renzi, un cuoco proveniente dalla provincia di Rieti, partecipò ad un concorso di pasticceria a Sanremo. Nella categoria torte presentò alla giuria la sua Mimosa con l’intento di omaggiare la città dei fiori e il risultato fu sorprendente, al punto che venne proclamato vincitore.
La ricetta originale utilizzata dal pasticcere laziale non è mai stata rivelata, ma le ricette per la preparazione di questa torta sono numerose. Si possono utilizzare delle spezie come lo zafferano o la curcuma, per dare la classica colorazione gialla al pan di Spagna, che normalmente viene bagnato con del liquore come il Marsala o il maraschino, ma anche con succo di ananas. Per la farcitura si utilizzano crema pasticcera o crema Chantilly, oppure confettura.
Frequenti sono anche le versioni con la frutta come, fragole, ananas, frutti di bosco o semplicemente alla vaniglia.
Nel corso degli anni, il mondo della pasticceria, ha reso questa torta una dedica a tutte le donne, grazie alla sua familiarità con il fiore stesso, regalo tipico della tradizione italiana.